Page 39 - Enchiridion 4.0 program_IT
P. 39

Partenariato strategico per l'educazione scolastica 2019-1-PL01-KA201-065137
                    Progetto: Teacher4.0 - metodo completo di implementazione del concetto di Industria 4.0
                                   nella pratica didattica nelle scuole primarie e secondarie

               Che tipo di linguaggio di programmazione e piattaforme potremo utilizzare?

               La programmazione adattata utilizzata nel primo contatto con questi dispositivi si chiama linguaggio
               di programmazione a blocchi. I blocchi si traducono in un linguaggio visivo attraverso blocchi che si
               incastrano l'uno nell'altro, permettendo di dare istruzioni attraverso algoritmi visivi agli oggetti,
               rendendoli più facili da capire. Nella figura 10 e 11 possiamo vedere un esempio dell'uso della
               programmazione a blocchi e il corrispondente codice JavaScript che il bambino sta sviluppando.























               Figura 10: Programmazione a blocchi                  Figura 11: Il corrispondente codice JavaScript
               Gli algoritmi sono funzioni matematiche che seguono una certa sequenza logica e ci permettono di
               risolvere le sfide. In questo contesto, ci sono diverse piattaforme che ci forniscono un'ampia
               conoscenza con diversi gradi di complessità. Nell'ambito della programmazione a blocchi abbiamo
               scoperto la piattaforma code.org (www.code.org ). Il corso scelto per questo scopo è stato il Corso
               Express versione 2020. Questo corso ha diversi tutorial per supportare l'insegnante già organizzati e
               pronti per essere utilizzati. Ha il vantaggio di essere in diverse lingue, il che facilita la comprensione e
               la comunicazione.

               Con questo corso, gli alunni sviluppano la loro conoscenza del linguaggio di programmazione e
               possono verificare quanto appreso attraverso l'ambiente di gioco. Gli insegnanti hanno accesso a
               piani precostituiti (figura 11) e possono osservare la progressione dei loro alunni. Su questa
               piattaforma non è possibile programmare dispositivi, ma solo sviluppare conoscenze e abilità di
               programmazione simulate. L'accesso a questa piattaforma è gratuito ed è necessario solo un indirizzo
               e-mail personale per registrarsi.
















                                                 Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione
                                                 europea.  L'autore  è  il  solo  responsabile  di  questa  pubblicazione  e  la
                                                 Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto
                                                 delle informazioni in essa contenute.
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44