Page 34 - Enchiridion 4.0 program_IT
P. 34
Partenariato strategico per l'educazione scolastica 2019-1-PL01-KA201-065137
Progetto: Teacher4.0 - metodo completo di implementazione del concetto di Industria 4.0
nella pratica didattica nelle scuole primarie e secondarie
l'automazione industriale, che integra sistemi meccanici ed elettronici e anche l'evoluzione
dell'informatica digitale sviluppata tra gli anni '50 e '70 del XX secolo.
Industria 1.0 (1784):
meccanizzazione, potenza
del vapore, telaio per
tessere
Industria 2.0 (1870):
produzione di massa,
catena di montaggio,
energia elettrica
Industria 3.0 (1969):
automazione, computer
ed elettronica
Industria 4.0 (oggigiorno):
sistema informatico,
Internet of Things (IoT),
networks
Figura 1: Evoluzione industriale
L'impatto dell'Industria 4.0 si rivela in modo particolare, nella riduzione dei posti di lavoro da
destinare agli esseri umani, che vengono parzialmente sostituiti da robot comandati dall'intelligenza
artificiale, intelligenza capace di prendere decisioni senza mediazione umana, che richiede qualifiche
sempre più elevate, nonché un aumento dell'interazione uomo-macchina, portando cambiamenti
significativi nella natura del lavoro svolto (Figura 2).
Quindi, diventa vitale per le nuove generazioni capire l'importanza di utilizzare gli strumenti di questa
industria, avendo come conseguenza la necessità di accedervi. Questo sarà uno degli scopi della
seconda parte di questo modulo, in cui cercheremo di costruire e programmare componenti
elettronici e robot a basso costo che possano facilitare tale apprendimento.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione
europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la
Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto
delle informazioni in essa contenute.