Page 33 - Enchiridion 4.0 program_IT
P. 33
Partenariato strategico per l'educazione scolastica 2019-1-PL01-KA201-065137
Progetto: Teacher4.0 - metodo completo di implementazione del concetto di Industria 4.0
nella pratica didattica nelle scuole primarie e secondarie
I Robot collaborativi non devono essere costosi
Risultati dell'apprendimento
Questo modulo mira a sviluppare competenze di base per la costruzione di meccanismi che possono
dare origine a robot collaborativi. Lo scopo di questi robot è quello di facilitare gli insegnanti nella
loro pratica educativa, e di accrescere la motivazione degli studenti nel loro processo di
apprendimento nel contesto dell'Industria 4.0. Gli obiettivi specifici di questo modulo sono i
seguenti:
• Sviluppare le competenze del lavoro di progetto in gruppo;
• Autoregolare il processo di apprendimento degli studenti;
• Identificare la differenza tra la progettazione di robot e i robot collaborativi;
• Conoscere lo scopo e la funzione degli algoritmi;
• Capire e applicare il linguaggio di programmazione a blocchi di base;
• Sviluppare meccanismi robotici programmati.
Introduzione
Robot e Industria 4.0
La parte teorica si concentrerà su due aspetti importanti. Il primo si riferisce al concetto di cosa si
intende per robot collaborativi nell'apprendimento dell'industria 4.0. Il secondo si riferisce alla
possibilità di usare e costruire robot collaborativi in modo economico.
I robot stanno iniziando a entrare nella nostra vita quotidiana e sono presenti in diverse attività che
prima erano svolte da persone. Per esempio, al giorno d'oggi, quando viaggiamo sulle autostrade, la
gestione dei pagamenti è fatta da robot. Altri esempi si possono trovare nelle banche o negli
ospedali, dove il routing delle persone può anche essere eseguito dai robot. In altre parole, c'è una
crescente vicinanza tra queste sofisticate entità elettroniche e le persone, ed è necessario introdurre
una comprensione più ampia di come avviene questa comunicazione. Quando questa comunicazione
e interfaccia avviene direttamente tra i robot e le persone, quando si eseguono compiti condivisi, si
parla di robot collaborativi. Questo è il tema che affronteremo, dove la collaborazione robotica si
inserisce nella mediazione che questi meccanismi hanno nel facilitare l'apprendimento di Industria
4.0 nell'istruzione primaria e secondaria. Iniziamo questo argomento approfondendo un po' cosa
intendiamo per Industria 4.0. Secondo Wikipedia
(https://pt.wikipedia.org/wiki/Ind%C3%BAstria_4.0), l'industria 4.0 si riferisce al concetto di
"fabbriche intelligenti" che operano con sistemi interconnessi, sotto forma di una rete sempre più
olistica, possibile solo con la globalizzazione dei sistemi di comunicazione, attraverso Internet e
l'intelligenza artificiale. L'industria 4.0, conosciuta anche come quarta rivoluzione industriale (vedi
figura 1), è stata possibile solo con la cosiddetta rivoluzione digitale (industria 3.0), emersa con
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione
europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la
Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto
delle informazioni in essa contenute.