Page 29 - Enchiridion 4.0 program_IT
P. 29
Partenariato strategico per l'educazione scolastica 2019-1-PL01-KA201-065137
Progetto: Teacher4.0 - metodo completo di implementazione del concetto di Industria 4.0
nella pratica didattica nelle scuole primarie e secondarie
• Non aprire, cliccare o scaricare mai nulla che si ritiene troppo sospetto, come file,
annunci, e-mail, ecc.
• Acquistare, eseguire e aggiornare regolarmente software anti-malware e anti-
spyware. Evitare annunci pop-up e banner.
• Installare filtri antispam per bloccare qualsiasi possibilità di informazioni infette su
tutti i dispositivi.
• Connettersi solo a reti Wi-Fi sicure. Connettersi a reti Wi-Fi pubbliche in bar o
biblioteche può esporre le tue connessioni a potenziali danni.
• Utilizzare browser con buone impostazioni di sicurezza, come Chrome o Firefox.
• Installare firewall in grado di rilevare qualsiasi attività sospetta.
• Aggiornare regolarmente i sistemi operativi dei tuoi dispositivi. Questo li manterrà
aggiornati sulle ultime caratteristiche di sicurezza.
• Cambiare regolarmente la tua password e attenersi alle migliori pratiche per le
password, come l'uso di numeri, combinazioni di parole complesse e lettere
maiuscole e minuscole.
• Adottare una soluzione di condivisione dei file sicura per aiutarvi a proteggere meglio
i vostri file sensibili.
• Cybersecurity in classe e dopo la scuola: suggerimenti e consigli per gli insegnanti
• Essere informati, curiosi e desiderosi di aggiornare le proprie conoscenze sulla
cybersicurezza, sulle possibili minacce malware e su come mitigarle.
• Discutere del cyberbulling con gli studenti e fornire loro una serie di linee guida per
prevenire e gestire le molestie informatiche online.
• Imparare a riconoscere gli studenti che subiscono cyberbullismo ed essere pronti a
sostenerli.
• Essere un modello da seguire. I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di qualcuno
da ammirare. Se ti consideri un cattivo esempio, considera di presentargli delle
personalità che possano emulare.
• Stabilire delle regole per gli ambienti di apprendimento online. In modo che gli
studenti non accedano e portino contenuti online inadatti.
• Incoraggiare gli studenti a far sapere al proprio insegnante o consulente se si
sentono insicuri in una classe, sessione o forum virtuale e a riferire preoccupazioni
più ampie a qualsiasi membro del personale con cui si sentono a loro agio.
• Assicurarsi che la scuola impedisca la condivisione online di materiale inappropriato
e dannoso.
Coordinarsi con i genitori: Durante una riunione genitori-insegnanti o un incontro aperto, parlate
loro della politica scolastica relativa all'uso dei dispositivi digitali della scuola. Incoraggiate i genitori a
rafforzare i concetti che state insegnando in classe. Insegnate ai genitori come monitorare l'attività
online dei loro figli. Istruiteli su come garantire un uso sicuro dei dispositivi digitali privati come
smartphone, orologi digitali e giocattoli (che possono accedere a Internet) dopo la scuola.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione
europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la
Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto
delle informazioni in essa contenute.