Page 25 - Enchiridion 4.0 program_IT
P. 25

Partenariato strategico per l'educazione scolastica 2019-1-PL01-KA201-065137
                    Progetto: Teacher4.0 - metodo completo di implementazione del concetto di Industria 4.0
                                   nella pratica didattica nelle scuole primarie e secondarie

               Uno dei maggiori pericoli dei social media è il cyberbullismo. Gli studenti possono essere oggetto di
               cyberbullismo sui loro telefoni, computer e altri dispositivi digitali. È difficile identificarlo e
               intervenire. Tuttavia, ogni insegnante dovrebbe familiarizzare con i tipi più comuni di cyberbullismo
               per proteggere i propri studenti dai suoi effetti devastanti.

               Ci sono molti tipi diversi di cyberbulling (Schuster, 2020):

               Trolling: inviare intenzionalmente messaggi provocatori e insultanti su argomenti sensibili, come
               materiale razzista e sessista, al fine di suscitare una risposta.

               Flaming: invio di messaggi provocatori per iniziare una discussione/una lotta.

               Harassment (Persecuzione): prendere di mira specificamente un individuo o un gruppo con azioni
               persistenti volte a rendere il/i destinataro/i spaventati o impauriti.

               Cyberstalking: rintracciare le informazioni personali e private di qualcuno e usarle per spaventarlo,
               inviargli centinaia di messaggi al giorno per fargli sapere che lo stai osservando, " spiare" (‘creeping’) i
               gli account sui social media per sapere dove si trova la persona in modo da potersi presentare senza
               invito.
               Catfishing: rubare il profilo online di qualcuno o creare profili falsi per ingannare gli altri a iniziare
               relazioni online. Questa forma di cyberbullismo può anche essere usata per spiare, umliare o
               manipolare bambini, adolescenti e persino adulti.

               Fraping: impersonare qualcuno o accedere al suo profilo per pubblicare contenuti inappropriati.
               Questo è un reato grave e potrebbe essere soggetto al diritto penale.

               Griefing: maltrattare e far irritare le persone nei giochi online.

               Outing: condividere pubblicamente informazioni, foto o video personali, privati o imbarazzanti di
               qualcun altro. Questo può essere molto dannoso, specialmente tra i bambini e gli adolescenti, che
               possono non reagire in modo appropriato.

               Roasting: quando un individuo o, di solito, un gruppo, si accanisce su un individuo online finché la
               vittima "crolla".

               Gli effetti del cyberbullismo possono essere terribili, in quanto possono portare a bassa autostima,
               depressione e traumi psicologici. Come altre forme di bullismo, può portare a conseguenze a lungo
               termine che influenzano l'intera vita della vittima. Aumentare la consapevolezza degli studenti sui
               diversi tipi di cyberbullismo ed educarli a salvarsi dai suoi pericoli, potrebbe minimizzare i suoi
               effetti negativi.

               L'insegnante dovrebbe essere ben consapevole dei segnali di allarme che indicano che uno studente
               è stato oggetto di bullismo online:

               I bambini vittime di cyberbullismo appaiono più soli o isolati. Possono ritirarsi dai loro amici o
               sentirsi come se non potessero fidarsi di nessuno.



                                                 Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione
                                                 europea.  L'autore  è  il  solo  responsabile  di  questa  pubblicazione  e  la
                                                 Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto
                                                 delle informazioni in essa contenute.
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30