Page 22 - Enchiridion 4.0 program_IT
P. 22
Partenariato strategico per l'educazione scolastica 2019-1-PL01-KA201-065137
Progetto: Teacher4.0 - metodo completo di implementazione del concetto di Industria 4.0
nella pratica didattica nelle scuole primarie e secondarie
Gestire i dati personali nell'ambiente virtuale
La gestione dei dati personali inizia con: decidere quali dati raccogliere, considerare come i dati
personali dovrebbero essere raccolti, dove saranno conservati, chi dovrebbe avere accesso ad essi e
come le modifiche e le cancellazioni saranno abilitate.
E' importante che tutti i membri della comunità scolastica, compreso il personale, gli insegnanti, gli
studenti e i genitori/assistenti siano vincolati dalle stesse regole di riservatezza e protezione dei dati
negli ambienti virtuali come lo sarebbero negli ambienti di apprendimento fisici. Il personale
dovrebbe comunicare informazioni personali sugli studenti solo in caso di necessità e per uno scopo
legittimo, in conformità con le politiche di salvaguardia e di protezione dei dati dell'istituto.
Per garantire che le piattaforme di apprendimento online siano conformi ai requisiti di protezione dei
dati, è importante:
Identificare i corretti scopi legali per la raccolta di dati personali online
Ogni insegnante dovrebbe essere consapevole di quali dati personali vengono raccolti dai
programmi/piattaforme di apprendimento online. Queste informazioni dovrebbero essere rivelate
agli studenti e ai loro genitori.
Assicurarsi che le piattaforme online non raccolgano più dati personali del necessario e che utilizzino
tali dati personali solo per gli scopi concordati.
La maggior parte dei moduli di apprendimento online richiedono il supporto di una piattaforma
tecnologica o software come Microsoft Teams, Zoom e Google Meet, ecc. La maggior parte di queste
piattaforme richiede, come minimo, il nome e l'indirizzo e-mail degli studenti, degli insegnanti e dei
membri dello staff che utilizzano la risorsa. Questo è necessario per la gestione da parte della
piattaforma dell'identificazione, degli account e degli accessi. Dove possibile, gli individui dovrebbero
usare solo indirizzi email istituzionali, non quelli personali. Inoltre, queste piattaforme potrebbero
utilizzare immagini, audio e/o messaggi a testo libero. Le piattaforme possono anche raccogliere dati
tramite cookie o altri identificatori online.
È importante che l'insegnante sappia se le piattaforme che utilizza per l'insegnamento/la
comunicazione soddisfano i requisiti della legge sulla protezione dei dati e se sono conformi alle leggi
sulla privacy nel paese di destinazione. I termini e le condizioni d'uso e le politiche sulla privacy
devono essere esaminati.
L'insegnante deve rimanere cosciente e avvertire il personale scolastico/responsabile della
protezione dei dati della scuola nel caso in cui si accorga che le piattaforme di
insegnamento/apprendimento online che usa, raccolgono dati personali sensibili.
Valutare i rischi e mitigare qualsiasi danno associato alla realizzazione di live-streaming e/o alla
registrazione di sessioni online.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione
europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la
Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto
delle informazioni in essa contenute.