Page 20 - Enchiridion 4.0 program_IT
P. 20
Partenariato strategico per l'educazione scolastica 2019-1-PL01-KA201-065137
Progetto: Teacher4.0 - metodo completo di implementazione del concetto di Industria 4.0
nella pratica didattica nelle scuole primarie e secondarie
usati per tutta la vita. Tuttavia, il mondo cibernetico dell'istruzione moderna può essere pericoloso
sia per gli studenti che per gli insegnanti. Quindi, nella nostra era dominata dalla tecnologia, la
capacità di navigare in sicurezza nella nostra vita quotidiana diventa importante quanto la capacità di
leggere o scrivere. Fornire agli scolari le conoscenze e le abilità di base della cybersicurezza è quindi
un argomento di vitale importanza.
Questo modulo copre i seguenti argomenti di cybersicurezza: attuazione della legge sul regolamento
generale sulla protezione dei dati nell'istruzione on-line, uso sicuro di messenger e social media,
prevenzione dei malware; consigli utili sia per gli insegnanti che per gli studenti su come rimanere al
sicuro nell'ambiente virtuale.
Introduzione al GDPR per l'istruzione
Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è una nuova legge a livello europeo che è
entrata in vigore il 25 maggio 2018. Il GDPR si applica a tutte le organizzazioni, comprese le scuole, e
agli individui residenti nell'UE. Il regolamento è progettato per proteggere la privacy dei dati di tutti i
cittadini dell'UE e per armonizzare tutte le leggi sulla privacy dei dati in tutta Europa. Stabilisce nuovi
standard per la protezione dei dati personali: Il GDPR influenzerà quali dati avete, come li usate, dove
sono conservati e per quanto tempo possono essere conservati.
Il GDPR ha 7 principi chiave:
Legalità, equità e I dati devono essere trattati in modo legale, equo e trasparente,
trasparenza ad esempio i termini del consenso devono essere chiari e in un
linguaggio semplice che non sia concepito per confondere gli
utenti.
Limitazione degli obiettivi La raccolta e il trattamento dei dati personali devono avere uno
scopo chiaramente definito. Tali dati non possono essere
riutilizzati per un altro scopo incompatibile con quello originale.
Riduzione dei dati Le istituzioni non devono raccogliere più dati personali del
necessario.
Precisione I dati devono essere accurati e, se necessario, aggiornati.
Limitazione della I dati non devono essere conservati più a lungo del necessario.
memorizzazione
Integrità e riservatezza I dati personali devono essere protetti contro il trattamento
(sicurezza) illegale, la perdita accidentale, la distruzione o il danneggiamento.
Responsabilità Le istituzioni sono responsabili del trattamento dei dati personali.
Devono essere in grado di dimostrare e documentare come
stanno rispettando i dati.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione
europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la
Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto
delle informazioni in essa contenute.