Page 15 - Enchiridion 4.0 program_IT
P. 15
Partenariato strategico per l'educazione scolastica 2019-1-PL01-KA201-065137
Progetto: Teacher4.0 - metodo completo di implementazione del concetto di Industria 4.0
nella pratica didattica nelle scuole primarie e secondarie
da un lettore se sono nel raggio d'azione, il che è un grande vantaggio rispetto ai codici a barre, che
vengono letti uno alla volta. Centinaia di RFID possono essere letti contemporaneamente. La
miniaturizzazione ha notevolmente migliorato l'uso della RFID, dato che ora i tag possono essere di
dimensioni microscopiche.
Hitachi ha prodotto finora il più piccolo tag RFID miniaturizzato a 0,05 mm x 0,05 mm e questi tag
grandi come polvere possono contenere un numero di 38 cifre su una ROM a 128 bit.
Altre tecnologie che vale la pena menzionare e che sono utilizzate o considerate sono NFC (Near Field
Communication), il protocollo di rete chiamato "Thread", 6LoWPAN - trasmissione radio a bassa
potenza e alter.
Sicurezza nelle reti industriali
Le reti industriali tradizionali del passato erano costruite pensando poco alla sicurezza. Dispositivi
come PLC (Programmable Logic Controller) e hardware specializzato non erano nemmeno collegati
alla rete IP, non ce n'era bisogno. Molti dei vecchi protocolli di comunicazione non erano dotati di IP
(ModBus, CanBus, RS232, RS485, ecc.) quindi non c'era modo di esporli a nessun pericolo
proveniente dal mondo esterno.
L'introduzione dell'IIoT ha cambiato drasticamente le cose - e non necessariamente in meglio in
termini di sicurezza.
I precedenti dispositivi industriali funzionavano con velocità molto basse, quasi esclusivamente
tramite connessioni cablate, con una elevatissima disponibilità, che raggiungeva gli anni. Il ciclo di
vita tipico era (ed è ancora) di circa 20-25 anni, quindi molti dispositivi attualmente attivi sono
precedenti all'anno 2000. Sono anche molto costosi, sia per l'acquisto, ma anche per la
manutenzione, poiché i tempi di inattività delle linee di produzione devono essere pianificati con
largo anticipo e causano perdite significative.
Attualmente, l'Industria 4.0 si aspetta che l'IIoT sia collegato a una rete IP, con una latenza minima,
un alto livello di sicurezza e un tempo di funzionamento molto elevato. A causa di interessi piuttosto
contrastanti, la sicurezza IT e gli obiettivi industriali sono abbastanza diversi e molto spesso in
contraddizione tra loro, il che aggiunge un altro livello di complessità.
Lo scopo di questo modulo non è quello di esplorare la sicurezza, in quanto abbiamo un altro modulo
per questo, ma di evidenziare le sfide dell’IIoT, come blocco di costruzione significativo per il Digital
Twin.
La storia di successo della Rolls-Royce
Rolls-Royce è uno dei principali produttori di motori per aerei e navi. RR ha investito molte risorse
nelle nuove tecnologie, tra cui IIoT, Big Data e Digital Twin.
I suoi motori e sistemi di propulsione sono dotati di centinaia di sensori che registrano un'enorme
quantità di informazioni. Utilizzando l'idea del Digital Twin, i dati vengono inviati all'elaborazione e
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione
europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la
Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto
delle informazioni in essa contenute.