Page 6 - Enchiridion 4.0 program_IT
P. 6

Partenariato strategico per l'educazione scolastica 2019-1-PL01-KA201-065137
                    Progetto: Teacher4.0 - metodo completo di implementazione del concetto di Industria 4.0
                                   nella pratica didattica nelle scuole primarie e secondarie

               Digital Twin – un nuovo modo di presentarsi

               Risultati dell'apprendimento

               Dopo aver acquisito familiarità con la parte teorica del modulo "Digital Twin - un nuovo modo di
               presentarsi", gli insegnanti

                   •  Impareranno l'importanza del concetto di Digital Twin nell'Industria 4.0;
                   •  apprenderanno le differenze e le connessioni tra Digital Twin e IoT;
                   •  acquisiranno le conoscenze necessarie per insegnare agli studenti con uso del concetto di
                      Digital Twin nei materiali didattici;
                   •  padroneggeranno le competenze necessarie per insegnare agli studenti l'uso del concetto di
                      Digital Twin in classe;
                   •  saranno in grado di introdurre gli elementi del concetto di Digital Twin nei loro approcci
                      didattici.


               Introduzione

               Presentazione dell'uso del concetto di Digital Twin nell'Industria 4.0

               L'industria 4.0 si basa molto sulla raccolta e l'elaborazione dei dati digitali. Un'area specifica - e molto
               importante - che è fortemente collegata all'elaborazione dei dati è il cosiddetto Digital Twin.
               La prima definizione di Digital Twin è stata proposta dalla NASA come "una simulazione integrata
               multifisica, multiscala, probabilistica di un veicolo o di un sistema che utilizza i migliori modelli fisici
               disponibili, gli aggiornamenti dei sensori, la storia della propria flotta, ecc, per riflettere la vita del suo
               gemello volante.  È ultra-realistico e può considerare uno o più sistemi di veicoli importanti e
               interdipendenti": questa definizione è apparsa prima nella bozza e dopo nella versione finale della
               NASA Modeling, Simulation, Information Technology & Processing Roadmap nel 2010.

               In parole povere, è una replica interamente digitale ed esatta di beni fisici, prodotti e processi. Non è
               solo una copia o un modello, perché è collegato e cambia. La fonte principale di informazioni è
               tipicamente un numero significativo di sensori - Industrial IoT, ma anche ingegneri e progettisti, dati
               da macchine di produzione, macchine di prova e feedback dai prodotti stessi, ad esempio i dati sulle
               prestazioni e la manutenzione di motori, turbine, ecc. L'area di applicazione è molto estesa e si sta
               ancora ampliando. I Digital Twin offrono un potenziale unico, ad esempio offrendo stime prevedibili
               dei guasti e dell'usura, fornendo allo stesso tempo feedback per avvisare i produttori, ad esempio,
               dei componenti che si usurano più velocemente secondo le stime.

               Vale la pena notare che il Digital Twin è ancora una tecnologia emergente e molti ricercatori hanno
               idee diverse su cosa dovrebbe fare, come implementarlo e quali aree sono coinvolte.
               Ad oggi, la definizione più comunemente usata di Digital Twin è stata proposta da Glaessegen e
               Stargel nel 2012: "Digital Twin significa una simulazione integrata multifisica, multiscala,



                                                 Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione
                                                 europea.  L'autore  è  il  solo  responsabile  di  questa  pubblicazione  e  la
                                                 Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto
                                                 delle informazioni in essa contenute.
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11